Category: Articoli

Santa Maria in Luminaria
La piccola chiesa in via Corrado Ricci, dedicata a santa Maria Maddalena, ha una storia antica.

L’iconografia del vescovo nei mosaici di Ravenna
Più volte nei mosaici delle basiliche ravennati compare l’immagine del vescovo.

Il “mausoleo” di Galla Placidia
Il cosiddetto mausoleo di Galla Placidia, splendido edificio a croce latina, si presenta spoglio all’esterno e riccamente decorato al suo interno con marmi e mosaici.

C’era una volta…
Sfogliare vecchi giornali riserva sempre delle soprese, specialmente quando ci s’imbatte in articoli che raccontano la propria città e le abitudini dei tempi che furono.

La Rotunda
Durante la sua breve permanenza a Ravenna Theodor Mommsen non mancò di visitare il Mausoleo di Teoderico.

«Ne scriverei più a lungo, ma sono troppo stanco».
Durante il suo primo viaggio in Italia, Theodor Mommsen – grande storico ed epigrafista – fece tappa a Ravenna per visitarne gli antichi monumenti.

Il marito di Susanna
Tra i più bei sarcofagi conservati a Ravenna va annoverato quello dell’Esarco Isacio.

Brevi note su una lastra incisa raffigurante il martirio di San Vitale
Memorie e leggende del pozzo di San Vitale

Giù le mani!
All’interno del Quadrarco di Braccioforte è custodito il sarcofago di Pietro Traversari, un’imponente urna marmorea datata alla fine del V secolo.

I discepoli di Emmaus nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Notevole è la scena dei discepoli di Emmaus nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo.