Category: Mostre

Nature inquiete
Nature inquiete. Sguardi d’artista sul paesaggio. Una mostra del Museo Diocesano di Faenza. Opere di Luca Freschi, Takako Hirai, Enrico Minguzzi, Giorgia Severi

Pietre primarie
Il Filo, innanzitutto. Inizia qui questa installazione camaldolese di Lorenzo Pezzatini, dal Filo. Tutto il suo pensare artistico è riconducibile ad esso.

Terra. Fuoco. Grano.
Germogliano dalla terra i corpi di Lucca. Silenziose come il grano che cresce nei campi.

Incroci sull’arte
Otto giovani artisti, quattro coreani e quattro italiani, sono stati invitati a esporre insieme nello straordinario contesto del Museo Nazionale di Ravenna.

Creatività emergente all’insegna del mosaico. Da Ravenna a Monza.
Daniela Iurato, Aleksandra Miteva e Sara Vasini, tre giovani artiste dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e Paola Babini con un’istallazione, ospiti alla Biennale di Monza.

Il primato dell’Amore
A pochi passi dalla Basilica di San Vitale e dal solenne Mausoleo di Galla Placidia, un alto muro custodisce una terra benedetta.

Cieli di piombo
Leggere e impalpabili come le immagini sull’acqua, fugaci e come sospese nel riflesso di un vetro, vaghe e sfuggenti come il ricordo di un sogno sono le opere di Paola Babini.

Annotazione I e III
Con Annotazione I e III Lucia Nanni attraverso un esasperato groviglio di fili e di pensieri, di sentimenti e di emozioni, osserva figure di mistiche.

La pietra e il silicio
Rinunciando alla figurazione e costringendoci a un esercizio di sguardo mentale, tutto interiore, Marco De Luca ci dona la visione.